Transessuali e incontri

I transessuali per fare incontri e stabilire delle relazioni, incontrano delle specifiche difficoltà. Non si può essere ciò che non si può vedere, cioè una transgender che avesse una relazione felice con  qualcuno, né nei media né nella vita reale. Tuttavia la gente è sempre più consapevole delle persone trans. Attraverso i media, la vita […]

Coppie lesbiche, i problemi

Le coppie lesbiche si trovano, fin dalla loro costituzione, ad affrontare una vasta gamma di problemi, relazionali, biologici, psicologici, ma soprattutto legati al vivere in una società tendenzialmente sessista e omofoba. Quando si formano, le coppie omosessuali non hanno riferimenti per le loro relazioni. Le eterosessuali imparano a stare insieme attraverso l’apprendimento dei modelli di […]

Fare coming out in famiglia

Fare coming out in famiglia è una scelta molto difficile, poichè comporta il timore di essere rifiutati anche dai familiari. Fare coming out significa rivelare apertamente la propria omosessualità: la persona si chiede se sia più sicuro tacere o affrontare le reazioni degli altri. Il timore del rifiuto, rende la scelta di rivelarsi un passo […]

La famiglia omosessuale

Per famiglia omosessuale si intende una famiglia in cui almeno un adulto è omosessuale, ed è genitore di uno o più bambini. Può essere formata da coppie di uomini, di donne, o anche da persone single. Il termine omogenitorialità , che indica questa condizione, è stato creato in Francia nel 1997 dall’Associazione dei Genitori e […]

Madri lesbiche

Il desiderio di maternità è comune nelle coppie lesbiche, ma la realizzazione di questo desiderio in Italia, e non solo, trova molti ostacoli. Le coppie eterosessuali  vengono, in genere, spinte alla genitorialità dalla famiglia d’origine e dalle norme culturali condivise. Ma le coppie lesbiche subiscono i condizionamenti contrari. Se secondo le norme è sbagliato essere […]

L’omofobia interiorizzata

L’omofobia interiorizzata è costituita dai sentimenti e dagli atteggiamenti negativi che la persona può provare, anche inconsapevolmente, nei confronti della propria omosessualità. Ciò accade quando la persona adotta i significati  negativi condivisi nel contesto culturale in cui vive, interiorizzandoli. Gli individui stigmatizzati, in generale, reagiscono all’esperienza di pregiudizio difensivamente, autodenigrandosi e identificandosi con il gruppo dominante. […]

L’omosessualità femminile

L’omosessualità femminile, cioè l’orientamento sessuale e affettivo per le altre donne, è detta lesbismo. Il termine deriva dall’isola di Lesbo, dove la poetessa Saffo, nel VII secolo a.C., nelle sue poesie esaltava l’amore fra donne. L’omosessualità femminile, come quella maschile, esiste da sempre. Al termine lesbica è stato dato un significato dispregiativo e, fino alla […]

Il bullismo omofobico

Il bullismo omofobico è l’insieme dei comportamenti offensivi messi in atto dal gruppo dei pari nei confronti di un bambino o ragazzo, in quanto ritenuto gay, lesbica, bisessuale o transessuale. E’ quindi un problema legato all’omofobia. Le aggressioni possono essere verbali o fisiche, e sono dirette verso l’orientamento sessuale, ma anche verso ragazzi che non […]

La coppia gay e le sue caratteristiche

La coppia gay e le sue caratteristiche sono un argomento di cui si sa poco, e sul quale gravano diversi pregiudizi. Uno dei più diffusi è che la coppia gay sia un’imitazione di quella eterosessuale. Per molto tempo gli studi sulle sono stati condizionati dal pregiudizio che la coppia gay debba basarsi sulle differenze di […]

La transessualità

Transessualità è il termine che indica la condizione di una persona il cui sesso biologico non corrisponde con l’identità di genere, cioè con il sesso cui la persona sente di appartenere, maschile o femminile.  Per comprendere una realtà così delicata come la transessualità occorre tenere presente che: Il genere e il sesso biologico sono realtà […]