L’ansia si somatizza

L’ansia si somatizza quando determina sintomi fisici, cioè somatici.  Il disagio psicologico viene cioè espresso attraverso il corpo.La tendenza è quella di vivere, concettualizzare e comunicare l’ansia in termini di sintomi fisici. La ricerca di un aiuto medico è sempre presente. La persona li vive con forte disagio, prevalentemente circa la prognosi, e impegna molto del […]

Ansia da Covid. Consigli su come affrontarla

Ansia da Covid, un problema psicologico o una fisiologica paura? Provare paura è normale, anzi è necessario per la nostra esistenza, perché spinge ad adottare quei comportamenti che ci consentono di tutelare la nostra salute. Ma se la paura è sproporzionata rispetto all’effettivo pericolo ed è fonte di profondo disagio, allora si tratta di ansia. […]

Le cause dell’ipocondria

Le cause dell’ipocondria, o ansia di avere una malattia grave o mortale, in assenza di motivi razionali, sono legate alla psiche. Tuttavia raramente il soggetto ne è consapevole Attualmente la pandemia di Covid sta portando ad un aggravamento di questo disturbo e all’ Ansia da Covid. Criteri diagnostici Preoccupazione di avere o contrarre una grave […]

Il perfezionismo

Il perfezionismo è uno dei tratti più importanti della personalità, quando non è eccessivo consente di essere efficaci e ci spinge a sfidare noi stessi. Spesso è determinante nel processo creativo. Ma se assume proporzioni esagerate può diventare una trappola sia per chi lo mette in pratica sia per coloro che gli vivono accanto. I […]

La fobia del dentista

La fobia del dentista è caratterizzata da una paura intensa che va oltre la paura del dolore. E talvolta la sofferenza comincia ancora prima di entrare nello studio. E’ un sottotipo della fobia-specifica.La paura del dentista è un fenomeno noto da centinaia di anni. Le prime cronache risalgono al Medioevo, e a quel tempo c’erano […]

Disturbo post traumatico da stress

Il disturbo post traumatico da stress è la conseguenza di eventi traumatici che la persona ha vissuto o cui ha assistito, o di cui è venuta a conoscenza. Le persone che sono state contagiate dal Covid, i loro familiari e il personale sanitario sono a rischio di sviluppare questo disturbo. Nel disturbo post traumatico da […]

Bambini che non vogliono parlare

  I bambini che non vogliono parlare, pur essendone capaci, possono soffrire di un disturbo d’ansia, il Mutismo selettivo. Questi bambini mostrano una costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parlino ma sono in grado di parlare in altre situazioni, come in casa con i familiari stretti.  […]

La fobia specifica

La fobia specifica è una paura molto intensa nei confronti di un oggetto o una situazione specifici che non sono realmente pericolosi, o lo sono in misura minima. La persona si rende conto che la paura non ha un senso dal punto di vista razionale, tuttavia non riesce a controllarla, né i tentativi di rassicurazione […]

Ansia dei rapporti sociali

L’ansia dei rapporti sociali è l’intensa paura di situazioni in cui la persona può essere osservata dagli altri e teme di essere valutata negativamente. Le interazioni sociali temute provocano un’ansia sproporzionata al reale rischio  che la persona può correre in quel contesto. Ne deriva un significativo disagio che deve durare almeno 6 mesi. Rientra nei  […]

Disturbo d’ansia di separazione

Il  Disturbo d’ansia di separazione si manifesta durante gli anni dello sviluppo ed è caratterizzato da paura  ed ansia eccessive nei confronti della separazione dai genitori o altre figure di attaccamento. Si tratta di un’ansia non compatibile con l’età evolutiva del soggetto, e che gli provoca problemi a scuola e in ambiti importanti. Fa parte […]