L’ansia si somatizza
L’ansia si somatizza quando determina sintomi fisici, cioè somatici. Il disagio psicologico viene cioè espresso attraverso il corpo.La tendenza è quella di vivere, concettualizzare e comunicare l’ansia in termini di sintomi fisici. La ricerca di un aiuto medico è sempre presente. La persona li vive con forte disagio, prevalentemente circa la prognosi, e impegna molto del […]
Le cause dell’ipocondria
Le cause dell’ipocondria, cioè lansia di avere una malattia grave o mortale, in assenza di motivi razionali, sono legate alla psiche. Tuttavia raramente il soggetto ne è consapevole Criteri diagnostici Preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia I sintomi somatici sono assenti o di lieve intensità. Se è presente un’altra condizione medica, o un […]
Bambini che non vogliono parlare
I bambini che non vogliono parlare, pur essendone capaci, possono soffrire di un disturbo d’ansia, il Mutismo selettivo. Questi bambini mostrano una costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parlino ma sono in grado di parlare in altre situazioni, come in casa con i familiari stretti. […]
La fobia specifica
La fobia specifica è una paura molto intensa nei confronti di un oggetto o una situazione specifici che non sono realmente pericolosi, o lo sono in misura minima. La persona si rende conto che la paura non ha un senso dal punto di vista razionale, tuttavia non riesce a controllarla, né i tentativi di rassicurazione […]
Ansia dei rapporti sociali
L’ansia dei rapporti sociali è l’intensa paura di situazioni in cui la persona può essere osservata dagli altri e teme di essere valutata negativamente. Le interazioni sociali temute provocano un’ansia sproporzionata al reale rischio che la persona può correre in quel contesto. Ne deriva un significativo disagio che deve durare almeno 6 mesi. Rientra nei […]
Disturbo d’ansia di separazione
Il Disturbo d’ansia di separazione si manifesta durante gli anni dello sviluppo ed è caratterizzato da paura ed ansia eccessive nei confronti della separazione dai genitori o altre figure di attaccamento. Si tratta di un’ansia non compatibile con l’età evolutiva del soggetto, e che gli provoca problemi a scuola e in ambiti importanti. Fa parte […]
I disturbi d’ansia
I disturbi d’ansia sono un gruppo di disturbi in cui la caratteristica comune, l’ansia, si presenta in modo eccessivo e si protrae per diverso tempo. L’ansia è un fenomeno molto comune e può essere considerata normale se si presenta come risposta a stimoli esterni significativi, come sostenere un esame o un colloquio di lavoro, vivere […]
Disturbo d’ansia generalizzato
Il disturbo d’ansia generalizzato è una delle forme cliniche dei disturbi d’ansia. Chi ne soffre vive uno stato d’ansia continua, sproporzionata rispetto alle condizioni che vive realmente, ed ha estrema difficoltà a controllarla. Le preoccupazioni che assillano la sua mente possono riguardare molti aspetti della vita. Tuttavia l’ansia non si concentra su un oggetto o situazione […]
Il disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo- compulsivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri, immagini, parole, impulsi che si presentano in modo ripetitivo e ineliminabile, delle quali la persona riconosce l’irrazionalità e da cui tenta di difendersi attraverso meccanismi di difesa. La persona riconosce come propri tali contenuti, e ciò le provoca una forte angoscia. I criteri diagnostici del […]
Gli attacchi di panico
La persona che soffre di attacchi di panico sperimenta dei momenti di terrore intensi, che arrivano all’improvviso, senza segnali premonitori. L’intensità è tale che il soggetto può arrivare a pensare di stare per morire. Insorgono con estrema rapidità ma, in genere, la durata dell’attacco è breve, da pochi minuti a un’ora. Tuttavia il ricordo che […]