Carenza di autostima negli adolescenti

La carenza di autostima negli adolescenti è un problema importante, perché è durante l’adolescenza che si forma l’identità della persona. L’autostima è costituita dall’insieme dei giudizi e delle valutazioni che la persona dà si se stessa. In altre parole, è ciò che pensiamo di noi, come ci consideriamo. Si forma attraverso l’interazione della persona con […]

Affettività e adolescenza

L’affettività nell’adolescenza è un tema complesso e delicato. Per un adolescente imparare a stabilire e mantenere relazioni affettive è un aspetto fondamentale del suo sviluppo. La capacità di stabilire rapporti reciprocamente soddisfacenti dipende in gran parte dalla qualità dei modelli di attaccamento del ragazzo, cioè dal tipo di relazione che il bambino ha vissuto con […]

Fumo, alcol e droga nei giovani

Fumo, alcol e droga sono usati dai giovani in tutto il mondo. In Italia nel 2017 il 34% degli studenti ha riferito di avere utilizzato una sostanza psicoattiva nel corso della propria vita. Il 26% ha riferito di averlo fatto nell’ultimo anno. Negli ultimi 30 giorni il 3,9% ne ha fatto un uso frequente, ha […]

Difficoltà di controllo della rabbia in adolescenza

La difficoltà controllo della rabbia e i comportamenti ostili, se gravi, rientrano nei “Disturbi da comportamento dirompente e della condotta”. Questi disturbi affliggono bambini e adolescenti, e sono caratterizzati da comportamenti che violano i diritti degli altri e creano nel ragazzo disagio e disadattamento significativi. Principali disturbi da comportamento dirompente Disturbo della condotta, (Vedi Adolescenti […]

Adolescenti oppositivi e provocatori

Durante l’adolescenza è frequente riscontrare nei ragazzi atteggiamenti oppositivi, ma gli adolescenti oppositivi o provocatori possono essere affetti da un disturbo vero e proprio, il disturbo oppositivo provocatorio. Questo è caratterizzato da atteggiamenti polemici, ostili e negativi e da comportamenti provocatori verso figure di autorità. Mentre tutti gli adolescenti possono avere atteggiamenti oppositivi che sono […]

Adolescenti difficili e disturbo della condotta

Adolescenti difficili o Disturbo della condotta? E’ opinione diffusa che gli adolescenti siano difficili, ma occorre distinguere fra i ragazzi che vivono  le normali difficoltà dell’adolescenza e i ragazzi che rubano, mentono, compiono atti di bullismo, distruggono cose. Che presentano, cioè, un Disturbo da comportamento dirompente e della condotta Questo disturbo implica un modello di […]

Anoressia maschile

L’anoressia maschile è un fenomeno meno conosciuto di quella femminile, ma non per questo meno grave. I  disturbi alimentari sono in crescita e nei  maschi, che rappresentano il 25 % dei casi. La crescita è più elevata che nelle femmine. L’anoressia maschile riguarda il 10% dei casi di anoressia. Non a caso il DSM-5  (Manuale […]

Si può perdonare il tradimento?

Perdonare un tradimento è difficile ma possibile e, in molti casi, anche consigliabile.  Il perdono rappresenta spesso l’elemento chiave che consente di mantenere una relazione, o meglio riportarla a essere, reciprocamente soddisfacente. Il tradimento da parte di un partner rappresenta una sorta di trauma. Infatti viola pesantemente le aspettative che la persona nutre nei confronti […]

Perversioni sessuali (parafilie)

Le perversioni sessuali, o parafilie, sono caratterizzate da impulsi intensi, fantasie o comportamenti sessuali ricorrenti che coinvolgono oggetti, attività o situazioni inusuali. Gli interessi sessuali atipici sono stati storicamente classificati come disturbi psichiatrici. Tuttavia attualmente si ritiene plausibile che un individuo possa essere coinvolto in attività sessuali inusuali con partner consenzienti senza per questo essere […]

Coppie lesbiche, i problemi

Le coppie lesbiche si trovano, fin dalla loro costituzione, ad affrontare una vasta gamma di problemi, relazionali, biologici, psicologici, ma soprattutto legati al vivere in una società tendenzialmente sessista e omofoba. Quando si formano, le coppie omosessuali non hanno riferimenti per le loro relazioni. Le eterosessuali imparano a stare insieme attraverso l’apprendimento dei modelli di […]