Il tradimento nella coppia è generalmente inteso come relazione sentimentale e sessuale con un partner diverso dal proprio, e può indicare comportamenti diversi, che vanno dall’esperienza sessuale occasionale alla relazione parallela stabile. Può avere conseguenze gravi:
- suscitare nella persona che lo subisce emozioni violente, rabbia, tristezza, gelosia.
- produrre una grossa ferita narcisistica, che può alterare l’immagine e la sicurezza di sé,
- mettere in crisi l’equilibrio e l’autostima della persona.
- perdita della fiducia nella relazione e nel partner subiscono un duro
- il rapporto si inasprisce
- il partner tradito può cominciare a pensare alla separazione.
Condizioni che favoriscono il tradimento nella coppia
L’infedeltà può dipendere sia dalla qualità della relazione, che dalle caratteristiche e dai bisogni della persona che tradisce, ed anche di quella che viene tradita.
Per quanto riguarda le dinamiche della coppia, il tradimento può essere considerato un segnale di uno squilibrio della coppia intesa come unità, in cui entrambi i partner partecipano alla costruzione dell’evento. In tal senso non esistono in assoluto vittime e colpevoli, ma ciascuno ha un ruolo e una funzione all’interno della relazione.
Fra i problemi di coppia che possono creare le condizioni favorevoli al tradimento, le più significative riguardano l’evitamento dell’intimità, l’evitamento del conflitto, l’insoddisfazione sessuale.
Il distacco emotivo
L’intimità della coppia è un legame affettivo fatto di attenzioni reciproche, comunicazione di ciò che si sente, fiducia, vicinanza emotiva. Se uno, o entrambi i partner, consapevolmente o meno, smettono di interessarsi alla vita dell’altro, può crearsi un distacco in grado di spegnere la coppia.
Questo accade con le persone cui l’intimità provoca ansia e che tendono a rimanere emotivamente lontane. Può essere anche una dinamica che si instaura gradualmente col tempo. Il partner che ricerca l’intimità cercherà di ottenerla e, non trovandola, si sentirà rifiutato. La reazione può essere di rabbia, di sconforto, ma può anche portare alla ricerca di una relazione più appagante.
Secondo alcuni autori, le donne ansiose avrebbero una maggiore tendenza al tradimento, a causa dell’intenso bisogno di contatti intimi con gli altri.
La maggiore tendenza fra gli uomini si riscontrerebbe invece fra quelli evitanti che, attraverso il tradimento, riuscirebbero a minimizzare l’importanza del legame.
L’evitamento del conflitto
Si verifica in quelle coppie che tendono a non affrontare gli aspetti conflittuali, li nascondono, cercando di mantenere un’idea di coppia serena ed equilibrata che non corrisponde alla realtà. Altro caso è quello delle coppie che non riescono, o non si impegnano, a risolvere conflitti aperti. In entrambi i casi, la fuga verso altri rapporti è notevolmente stimolata. (vedi anche La comunicazione nella coppia)
L’insoddisfazione sessuale
Può nascere da vari fattori: calo del desiderio sessuale, problemi di tipo medico, mancanza di erezione (impotenza maschile) o vaginismo. In ogni caso è importante che la coppia sia disposta a parlarne e ad affrontarli.
La mancanza di spazi che siano solo della coppia
come a volte accade quando l’attenzione si concentra solo sui figli,
L’idea che la coppia debba essere perfetta
per cui quando la realtà, inevitabilmente, si dimostra diversa, subentra la delusione. (La disillusione in amore)
La reazione di uomini e donne
La reazione di uomini e donne alla scoperta del tradimento non è identica. L’uomo ha maggiori difficoltà ad accettarlo e a cercare di comprenderne le motivazioni. Quando una donna scopre il tradimento, la sua reazione non è legata tanto alla consapevolezza che il partner ha avuto un’esperienza sessuale con un’altra donna, ma alla paura che possa provare dei sentimenti per l’altra, tali da mettere in pericolo il rapporto stesso. Il timore è quello di perdere il partner che garantisce sicurezza a lei e ai figli, per cui, se scopre che non c’è stato un coinvolgimento sentimentale, è più disposta a perdonare.
Per l’uomo, invece, la scoperta dell’infedeltà può essere sconvolgente. La sua paura maggiore è quella di allevare figli non suoi, che non hanno il suo patrimonio genetico. Alla base di queste diverse reazioni ci sono ragioni antropologiche che vengono tramandate geneticamente e riguardano la certezza della paternità per l’uomo, e la sicurezza per i figli per quanto riguarda la donna.
Affrontare il tradimento
Il tradimento, nonostante i sentimenti negativi che suscita, può essere un’occasione di cambiamento. Si può rivedere il funzionamento della coppia e il ruolo che ciascuno svolge, comprendere le emozioni che la dominano. Specialmente se il tradimento non è un evento assolutamente casuale, ma qualcosa di sistematico.
In alcune coppie, nonostante i sospetti, si preferisce non sapere, evitando di approfondire. Quando il tradimento è stato scoperto può comunque accadere che la coppia non riesca ad arrivare ad un chiarimento, a comprendere cosa è successo, e come ci si è arrivati. (Vedi Perdonare il tradimento ).Solo attraverso il chiarimento è possibile ritrovare una vicinanza e ricostruire un autentico coppia. Molte coppie, invece, preferiscono non approfondire, evitano il confronto, spesso nascondendosi dietro un finto perdono, che non consente di comprendere i rispettivi sentimenti.
La terapia
Quando la coppia non riesce a superare il tradimento e il rapporto è seriamente in crisi, è opportuno ricorrere ad una Terapia di coppia .
Lo scopo è quello di scoprire quali dinamiche disfunzionali hanno portato alla crisi. E’ fondamentale che entrambi i membri si mettano in discussione, senza dare per scontato che la responsabilità sia solo dell’altro. Il tradimento è la risultante di tanti fattori, che devono essere compresi, ricostruendo così una più autentica comunicazione.