Il narcisista è una persona affetta dal Disturbo narcisistico di personalità, un disturbo piuttosto grave. Ma come si fa a proteggersi dai narcisisti?
I modelli di comportamento di chi è affetto dal disturbo-narcisistico-personalità sono due, il narcisista con il bisogno di controllo e il narcisista passivo-aggressivo. Conoscerli è utile per comprendere la natura del narcisista e decidere se e come muoversi nella relazione.
I narcisisti con il bisogno di controllo
Non riconoscono i progetti e le idee degli altri e stentano a tollerare chiunque la pensi diversamente.
hanno una personalità opprimente e reprimono le caratteristiche positive negli altri e cercano di farsi largo a tutti i costi;
per raggiungere i loro obiettivi obbligano gli altri ad assecondarli utilizzando strategie che fanno leva sul senso di colpa, del dovere e della riconoscenza;
pensano di avere sempre ragione e non credono nel prossimo;
tendono a logorare gli altri con qualunque mezzo per far prevalere la loro opinione.
Come proteggersi dai narcisisti con bisogno di controllo
Non andare incontro al narcisista, cioè non accondiscendere ai suoi desideri pur di evitare lo scontro. Col tempo, il problema non può che aumentare.
Non evitare in tutti i modi il narcisista. A meno che non si tratti di rapporti di poca importanza o estremamente scorretti, l’evitamento e la fuga possono essere poco funzionali.
Non cercare di costringere il narcisista a non essere manipolativo, non lo accetterebbe mai (vedi il-manipolatore-affettivo)
Scegliere la propria strada, cioè riprendersi la propria capacità di prendere iniziative personali, anche se ciò può provocare una reazione negativa.
Conservare il rispetto di se stessi, riconoscere ed avere fiducia nel proprio valore.
Stabilire dei confini che l’altro non può oltrepassare e le conseguenze se lo fa.
Interrompere il rapporto se si ritiene che il mantenerlo comporti continui disturbi emozionali.
I narcisisti passivo-aggressivi
Le caratteristiche più comuni di queste persone:
sono deliberatamente sfuggenti o evasivi,
evitano di sforzarsi,
rimandano o non fanno qualcosa che si sono impegnati a fare,
esprimono la propria disapprovazione tacendo,
non considerano i bisogni e i problemi degli altri.
I narcisisti passivo-aggressivi provano una rabbia che non esprimono in modo diretto, ma in modo subdolo. Il loro comportamento non collaborativo nasconde collera e frustrazione, ma lo comunicano attraverso le loro inadempienze.
Non rivelano le loro paure e chi sono realmente, perché temono di perdere potere.
Evitano di assumersi responsabilità.
Come proteggersi dai narcisisti passivo-aggressivi
Restare saldi, quindi essere chiari su quelle che sono le proprie aspettative. Se si capisce che la reazione sarà improduttiva portare avanti le proprie opinioni e i propri progetti anche senza la loro approvazione.
Avere delle aspettative realistiche, ridimensionando quelle che si avrebbero nei confronti di persone diverse.
Evitare di reagire con rabbia, perché questo serve solo a rafforzare nel narcisista l’idea di essere il più forte.
Accettare di non essere amati o accettati come si vorrebbe.