I sintomi della depressione più significativi sono costituiti da tristezza, perdita di interesse e di piacere, pensieri negativi su se stessi e gli altri. La depressione fa parte dei disturbi dell’umore, come gli  episodi maniacali e il disturbo bipolare.
Può consistere in un singolo episodio transitorio, oppure in un vero e proprio disturbo depressivo. Entrambi sono caratterizzati da una maggiore o minore gravità.
Quando i sintomi della depressione sono tali da compromettere i sintomi della depressionel’adattamento sociale si parla di Disturbo depressivo maggiore.

Sintomi della depressione e criteri diagnostici

Il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) stabilisce i criteri per una diagnosi di Disturbo depressivo maggiore

Criterio A

5 o più dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è: 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere.

  1. Umore depresso presente per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come (per es. si sente vuota, disperata, sola) o come riferito da altri (ad es. appare lamentosa)
  2. Marcata diminuzione di interesse o di piacere in quasi tutte le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno.
  3. Significativa perdita o aumento di peso oppure aumento o diminuzione di appetito.
  4. Disturbi del sonno.  I sintomi legati a insonnia o ipersonnia si osservano ogni giorno
  5. Agitazione psicomotoria. Spesso si manifesta sotto forma di estrema irrequietezza e l’individuo sente di non potersi tranquillizzare interiormente.
  6. Affaticamento e perdita di energia sono spesso evidenziati dai resoconti dei soggetti che semplicemente non hanno l’energia per  completare le attività quotidiane.
  7. Sentimenti di inutilità o senso di colpa eccessivi o inappropriati alla situazione.
  8. Diminuzione della concentrazione e indecisione.
  9. Pensieri ricorrenti di morte. L’individuo depresso spesso può esprimere pensieri relativi senza un piano specifico, oppure un  tentativo di suicidio o un piano per realizzarlo.

Criterio B

I sintomi della depressione causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, scolastico o in altre importanti aree importanti.

Criterio C

I sintomi della depressione in questo disturbo non può essere causato da sostanze come droghe, alcol o farmaci

Criterio D

l’umore depresso non può essere causato, o essere parte, di un altro disturbo della salute mentale, come un disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici, quali il disturbo schizoaffettivo, il disturbo schizofreniforme, il disturbo delirante.

La cura

Le terapie principali sono la psicoterapia e i farmaci antidepressivi.

La psicoterapia

Esistono terapie brevi, di 3-5 mesi, e terapie più a lungo termine. Le prime danno risultati più rapidi, le seconde consentono un lavoro più approfondito.

Nelle depressioni lievi o moderate la psicoterapia è la prima scelta, ma per la Depressione maggiore e in alcune persone può non essere sufficiente ed è necessario rivolgersi al medico per una terapia farmacologica.

Gli antidepressivi

Sono farmaci che agiscono modificando la quantità dei neurotrasmettitori, in particolare serotonina, noradrenalina, dopamina, sostanze coinvolte nella regolazione dell’umore. Gli antidepressivi più usati sono gli SSRI (inibitori selettivi dei ricaptatori della serotonina), molto efficaci anche se occorre attendere 3-4 settimane per percepirne l’effetto.

Bibliografia

American Psychiatric Association, (2014) DSM-V Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina, Milano
Dziegielewski S. (2017) DSM-5 in Action, Giunti o.s., Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *