Il termine omofobia significa paura delle persone dello stesso sesso e si riferisce ai pensieri e vissuti negativi nei confronti delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali
Non può essere considerata una di una fobia vera e propria, in quanto una fobia comporta la consapevolezza del soggetto fobico che la paura è eccessiva e irrazionale, e desidera liberarsene.
Al contrario, l’omofobo:
- ritiene normale la sua avversione nei confronti degli omosessuali,
- ha un funzionamento sociale non compromesso
- non prova disagio per la sua fobia,
- non desidera liberarsene.
- Il comportamento di evitamento dell’oggetto, pure caratteristico del fobico, nell’omofobo coesiste con atteggiamenti di avversione attiva o aggressività.
Omofobia come pregiudizio
Si tratta, quindi, di un pregiudizio che affonda le radici in un sistema ideologico che rifiuta, disprezza, odia chi non ha un orientamento eterosessuale, cioè è un “diverso”. Le convinzioni sociali che possono portare all’omofobia:
- l’eterosessualità è l’unica forma di sessualità e l’unica forma di sessualità sana esistente.
- tutto ciò che è normale, nel senso di frequente, è giusto, e ogni comportamento che non lo sia, è deviante e inaccettabile.
- l’omosessualità è qualcosa di cui non parlare o un argomento su cui fare battute di spirito.
- gli omosessuali sono persone amorali, o affette da una patologia, o immature, o pericolose.
- Inoltre, poiché molti ritengono che l’omosessualità sia una scelta, il valore della persona viene notevolmente sminuito.
La paura di essere identificati come omosessuali può indurre ad assumere atteggiamenti omofobici, come se così si facesse capire quanto si è distanti da questa categoria.
L’omofobo dal punto di vista psichico
L’omofobico sarebbe una persona che ha rimosso la propria omosessualità. Il meccanismo di difesa usato è la formazione reattiva, attraverso la quale pensieri e desideri inaccettabili vengono trasformati in qualcosa di diametralmente opposto. Alcuni esperimenti hanno confermato questa teoria.
L’omofobia appare più accentuata fra le persone anziane, in ambienti religiosi più integralisti e, in generale, nei contesti più arretrati culturalmente ed economicamente.
Nello sviluppo dell’omofobia sono importanti i messaggi che la famiglia, i media, ecc. trasmettono fin da quando si è bambini, facendo sì che, fin da piccoli, si acquisiscano convinzioni circa l’omosessualità come qualcosa di negativo, prima ancora di aver avuto alcuna conoscenza con persone gay.
La conoscenza della realtà omosessuale svolge invece una funzione positiva: uno dei modi per contrastare l’omofobia sembra essere proprio conoscere, frequentare persone omosessuali. In particolare conoscere la loro vita, e soprattutto la loro dimensione affettiva: la negazione dell’esistenza della loro affettività è infatti un modo per negare l’esistenza stessa degli omosessuali.
Basti pensare che è solo dal 1993 che l’Organizzazione mondiale della sanità ha eliminato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.
L’Unione europea ha assimilato l’omofobia al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo.
Bibliografia
Lingiardi e Nardelli, in “Linee guida per la consulenza per la consulenza e la psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, 2014”
Lingiardi V. (2016) “Citizen gay”